Il software è un prodotto dell’ingegno molto diffuso, la cui disciplina giuridica è sconosciuta ai più, soprattutto agli addetti ai lavori. Gli sviluppatori, infatti, raramente si preoccupano di tutelare la propria opera con un buon contratto, oppure di distribuirla evitando inutili contenziosi.
Il corso è diviso in due parti principali: la prima è dedicata alla disciplina sostanziale dei programmi per elaboratore e mira a illustrare le categorie di diritti che stanno in capo all’autore e all’utilizzatore; la seconda illustra le regole contrattuali che governano la distribuzione dei diritti sul software, considerando i principali negozi: licenza d’uso e contratti di sviluppo.
Non sono necessari particolari prerequisiti per la fruizione del corso.
Lo scopo del corso è di impartire a tutti gli sviluppatori le principali linee guida per la tutela dei loro programmi e per la corretta redazione dei contratti di distribuzione degli stessi, in modo da evitare inutili contenziosi.